Cliccando sul link potrete accedere ad un padlet tutto dedicato alla geometria.
E' strutturato in questo modo:
- esercizi per ogni tavolo ( PER ORA ASPETTATE, NON DEDICATEVI A QUESTI!!!);
- GIOCHI GEOMETRICI vari che possono essere svolti da tutti già da ora.
- SPAZIO LIBERO che può essere usato da voi per inserire i vostri lavori.
https://it.padlet.com/libert31/xn8ndx289ola

Etichette
AUDIO
(4)
GIOCHI
(5)
INGLESE
(44)
ISTRUZIONI
(22)
LABORATORI MANUALITA'
(25)
PRIME ATTIVITA'
(10)
PROGETTI
(41)
RISORSE IN RETE
(65)
STUDIO
(114)
VITA DI CLASSE
(137)
martedì 31 marzo 2020
PADLET GEOGRAFIA, SCIENZE, MUSICA...
Questo padlet contiene un po' di tutto.
Se vuoi divertirti facendo esercizi ritmici ... c'è lo spazio adatto.
Se devi inserire i tuoi lavori ... se devi trovare indicazioni ... c'è anche quello!
Lo arricchiremo insieme!
https://it.padlet.com/libert31/lbtiebooy0me
Se vuoi divertirti facendo esercizi ritmici ... c'è lo spazio adatto.
Se devi inserire i tuoi lavori ... se devi trovare indicazioni ... c'è anche quello!
Lo arricchiremo insieme!
https://it.padlet.com/libert31/lbtiebooy0me
venerdì 27 marzo 2020
mercoledì 25 marzo 2020
martedì 24 marzo 2020
I QUADRILATERI
Questa presentazione serve per capire come si classificano i quadrilateri e contiene anche un gioco che puoi costruire per tenerti allenato/a. Buon lavoro!
BENVENUTA PRIMAVERA!
Ecco qui il link per disegnare e far volare le farfalle.
giovedì 19 marzo 2020
SFIDA CON I DADI
IPU:
- gioca con qualcuno (... se sei da solo potresti usare due personaggi di fantasia che farai sfidare uno contro l'altro!);
- prendi due dadi,
- procurati un foglio quadrettato e dividilo esattamente a metà;
- stabilisci il turno di gioco,
- lancia i due dadi contemporaneamente;
- moltiplica i due numeri usciti;
- disegna il rettangolo/quadrato che rappresenta l'area;
- continua così fino a quando uno dei due giocatori avrà completato per primo la sua metà.
ESEMPIO: se escono i numeri 3 x 4 = 12 significa che il rettangolo dovrà avere un lato di 3 quadretti e l'altro di 4, in modo che all'interno ci siano 12 quadretti che rappresentano l'area.
STORIA- GLI ETRUSCHI
Come spiegato nell'incontro che si è tenuto oggi
con Zoom, avete due settimane di tempo per:
con Zoom, avete due settimane di tempo per:
- vedere il filmato allegato (quante volte desiderate);
- studiare, con il vostro metodo, dalla pagina 42 alla pagina 47 del sussidiario;
- usare, se volete, anche il vostro libro digitale MyPearsonPlace con la possibilità di ascoltare la lettura delle pagine e vedere alcuni filmati;
- realizzare una mappa concettuale realizzata con Cmap o fatta sul quaderno, come preferite, che riassuma schematicamente quanto appreso.
- inviarmi la vostra mappa nel modo che ritenete più pratico possibile ( regel, mail, foto whatsapp, ...)
Passate le due settimane, vi chiederò di eseguire una verifica sugli Etruschi.
Il TIMETABLE torna utile per organizzarsi! Costruitevelo e pianificate i vari impegni :)
martedì 17 marzo 2020
SCRITTURA COLLABORATIVA
Ciao ragazzi e ragazze,
ho caricato nel registro il link al vostro foglio di lavoro.
Mi raccomando, si tratta di un'attività collaborativa dove tutti i componenti del tavolo danno una mano agli altri per comporre un testo unico.
INCIP: introduzione al libro "Il piccolo principe".
Buon lavoro
ho caricato nel registro il link al vostro foglio di lavoro.
Mi raccomando, si tratta di un'attività collaborativa dove tutti i componenti del tavolo danno una mano agli altri per comporre un testo unico.
INCIP: introduzione al libro "Il piccolo principe".
Buon lavoro
lunedì 16 marzo 2020
Quadro di civiltà sui GRECI
Le informazioni vanno messe come spiegato durante l'incontro; per chi se lo fosse perso è possibile rivedere la lezione postata per il tavolo blu.
Ricordo di non scrivere più di 3 post a testa, per dare così la possibilità a tutti di aggiungere qualcosa.
Fate attenzione: le informazioni NON DEVONO ESSERE RIPETUTE! Leggete prima di scrivere qualcosa.
Ecco qui il link
Ricordo di non scrivere più di 3 post a testa, per dare così la possibilità a tutti di aggiungere qualcosa.
Fate attenzione: le informazioni NON DEVONO ESSERE RIPETUTE! Leggete prima di scrivere qualcosa.
Ecco qui il link
domenica 15 marzo 2020
No, non è un compito!
In questo periodo difficile per tutti/e, sto riguardando i vostri bigliettini scritti durante una chiacchierata al tavolo di lavoro.
Non sono riuscita a buttarli via, sono troppo belli, così ho pensato di ri-donarveli in questa nuova veste digitale.
Spero vi faccia piacere rileggerli.
Un abbraccio :)
Non sono riuscita a buttarli via, sono troppo belli, così ho pensato di ri-donarveli in questa nuova veste digitale.
Spero vi faccia piacere rileggerli.
Un abbraccio :)
venerdì 13 marzo 2020
LE ATTIVITA' ECONOMICHE
Introduzione allo studio dei settori economici
mercoledì 11 marzo 2020
martedì 10 marzo 2020
INFORMAZIONI sull'ORGANIZZAZIONE
ORGANIZZAZIONE settimane prossime:
lunedì e mercoledì con la maestra Sandra
martedì e giovedì con me.
Stessi orari, stessi gruppi.
Ciao a tutti e a tutte,
io e la maestra Sandra, dopo l'incontro di oggi alle 10:00 con voi, ci siamo accordate per migliorare le prossime videolezioni.
Vi chiediamo di rispettare l'entrata nella stanza nei giorni e negli orari stabiliti, per evitare problemi di connessione.
Rimane inteso che, quando non sono previste lezioni, potrete incontrarvi virtualmente quando vorrete, se vi fa piacere ( la stanza rimarrà sempre a vostra disposizione).
Per questa settimana il calendario è il seguente:
Giovedì con la maestra Sandra, venerdì con me.
TURNI da RISPETTARE durante le lezioni:
dalle 10:00 alle 10:15 - solo il tavolo giallo
dalle 10:30 alle 10:45 - solo il tavolo verde
dalle 11:00 alle 11:15 - solo il tavolo rosso
dalle 11:30 alle 11:45 - solo il tavolo blu.
Confidando in una vostra fattiva collaborazione , vi salutiamo affettuosamente
Le vostre maestre
lunedì e mercoledì con la maestra Sandra
martedì e giovedì con me.
Stessi orari, stessi gruppi.
Ciao a tutti e a tutte,
io e la maestra Sandra, dopo l'incontro di oggi alle 10:00 con voi, ci siamo accordate per migliorare le prossime videolezioni.
Vi chiediamo di rispettare l'entrata nella stanza nei giorni e negli orari stabiliti, per evitare problemi di connessione.
Rimane inteso che, quando non sono previste lezioni, potrete incontrarvi virtualmente quando vorrete, se vi fa piacere ( la stanza rimarrà sempre a vostra disposizione).
Per questa settimana il calendario è il seguente:
Giovedì con la maestra Sandra, venerdì con me.
TURNI da RISPETTARE durante le lezioni:
dalle 10:00 alle 10:15 - solo il tavolo giallo
dalle 10:30 alle 10:45 - solo il tavolo verde
dalle 11:00 alle 11:15 - solo il tavolo rosso
dalle 11:30 alle 11:45 - solo il tavolo blu.
Confidando in una vostra fattiva collaborazione , vi salutiamo affettuosamente
Le vostre maestre
lunedì 9 marzo 2020
giovedì 5 marzo 2020
Che ne dite se ... ci divertissimo un po' con l'inglese?
A questo link è possibile vedere alcuni video di Tracy e Polpetta. GOOD VISION!
mercoledì 4 marzo 2020
COMPITO: OPERAZIONI IN COLONNA
CALCOLA IN COLONNA
234,8+1,278=
45,9+2.344=
6.000-234=
67,9-1,88=
234,8 x 16=
3.897 x 45=
123 : 8=
3.567 : 34 =
25.769 : 56=
127,6 : 2,1=
456,87 : 8=
RICORDA:
- metti in colonna bene le addizioni e le sottrazioni (la virgola con la virgola);
- le moltiplicazioni puoi eseguirle senza badare alle virgole, fai come se non ci fossero mettendo uno zero / due zeri a capo se il moltiplicatore ha due / tre cifre , poi metti la virgola nel risultato partendo da destra e andando verso sinistra di uno, due, tre ... posti;
-le divisioni con il divisore decimale vanno trasformate in modo che quel numero diventi intero (esempio: 4,5 = moltiplico x 10 così diventa 45 )... attenzione però che questa regola deve essere applicata anche al dividendo,
- le divisioni dove c'è solo il dividendo decimale vanno risolte normalmente, basta ricordarsi di mettere la virgola nel risultato quando hai finito di dividere la parte intera.
234,8+1,278=
45,9+2.344=
6.000-234=
67,9-1,88=
234,8 x 16=
3.897 x 45=
123 : 8=
3.567 : 34 =
25.769 : 56=
127,6 : 2,1=
456,87 : 8=
RICORDA:
- metti in colonna bene le addizioni e le sottrazioni (la virgola con la virgola);
- le moltiplicazioni puoi eseguirle senza badare alle virgole, fai come se non ci fossero mettendo uno zero / due zeri a capo se il moltiplicatore ha due / tre cifre , poi metti la virgola nel risultato partendo da destra e andando verso sinistra di uno, due, tre ... posti;
-le divisioni con il divisore decimale vanno trasformate in modo che quel numero diventi intero (esempio: 4,5 = moltiplico x 10 così diventa 45 )... attenzione però che questa regola deve essere applicata anche al dividendo,
- le divisioni dove c'è solo il dividendo decimale vanno risolte normalmente, basta ricordarsi di mettere la virgola nel risultato quando hai finito di dividere la parte intera.
COMPITO : MISURE
COPIA I SEGUENTI ESERCIZI SUL QUADERNO E RISOLVILI CON L'AIUTO DELLA TABELLA.
SCOMPONI LE SEGUENTI MISURE
345 mm=
1,89 m=
17,68 dam=
2.344 dag=
3,8 Kg=
98 hg=
11,76 l=
33 cl=
5,7 dl=
ESEGUI LE EQUIVALENZE
13,8 cm = ..... m
5 Km =........ dam
60,4 cl=....... l
569 ml=....... dal
0,99 hg = ....... dag
34,7 cg = ...... hg
SCOMPONI LE SEGUENTI MISURE
345 mm=
1,89 m=
17,68 dam=
2.344 dag=
3,8 Kg=
98 hg=
11,76 l=
33 cl=
5,7 dl=
ESEGUI LE EQUIVALENZE
13,8 cm = ..... m
5 Km =........ dam
60,4 cl=....... l
569 ml=....... dal
0,99 hg = ....... dag
34,7 cg = ...... hg
lunedì 2 marzo 2020
C' ERA UNA VOLTA UN NEURONE
Questa lezione è un po' lunga, ma molto interessante e istruttiva!
Guardatela, magari in due o tre step, ma seguite con attenzione!!!!
https://huzzaz.com/collection/sistema-nervoso-7?hzv=445189
Guardatela, magari in due o tre step, ma seguite con attenzione!!!!
https://huzzaz.com/collection/sistema-nervoso-7?hzv=445189
domenica 1 marzo 2020
Iscriviti a:
Post (Atom)